Le strade del ritorno | Katiuscia Zedda | TEDxViaCavour

By TEDx Talks

EducationBusinessScience
Share:

Key Concepts:

  • Emigrazione vs. Restanza (Immigration vs. Staying)
  • Nostos (Ritorno in patria/Homecoming) & Nostalgia
  • Scelta vs. Direzione (Choice vs. Direction)
  • Identità e Appartenenza (Identity and Belonging)
  • Adattamento e Deviazioni (Adaptation and Deviations)
  • Sfida Personale (Personal Challenge)

1. Introduzione: Partire o Restare?

  • Katiusha introduce la sua storia personale di emigrazione, cambiamenti e ritorni.
  • "Partire" (to leave) implica una divisione, una frattura. "Restare" (to stay) significa rimanere saldi, tenersi indietro.
  • Partire è un'opportunità, ma restare e tornare sono atti di scelta e di forza.

2. Il Sogno di una Bambina: L'Energia Nucleare

  • A 12 anni, Katiusha decide di diventare ingegnere elettrico, affascinata dall'idea di creare energia dall'atomo.
  • Non considera di essere donna, sarda e che l'Italia ha votato contro il nucleare nel 1987.
  • La sua direzione è chiara: studiare, viaggiare e crescere.

3. L'Influenza della Nonna Materna: Conoscenza e Curiosità

  • La nonna, che ha dovuto lasciare la scuola in terza elementare, le insegna l'importanza di bere da ogni sorgente di conoscenza.
  • I suoi oggetti preferiti erano i libri e il mappamondo.
  • La curiosità per esperienze, culture e persone deriva da questa influenza.

4. Viaggi Senza Biglietto di Ritorno: Cuba e le Lezioni Apprese

  • Intorno ai 20 anni, Katiusha intraprende viaggi senza biglietto di ritorno, simbolo di libertà.
  • A Cuba, lavora alla ristrutturazione di un ospedale ginecologico a Pinal del Rio durante l'embargo.
  • Tre lezioni apprese:
    • Essere in grado di fare un'intera cena a base di rum senza ubriacarsi.
    • Una nonna cubana le dice: "Stai attenta al prezzo delle tue scelte, solo se sai il prezzo puoi scegliere liberamente." Esempio: un pallone da calcio costa due settimane dello stipendio di una cuoca.
    • Una ragazza malata le chiede se la sua vita è davvero perfetta, mettendola in discussione.

5. Il Lavoro ad Oxford: Fusione Nucleare e il Desiderio di Ritorno

  • Katiusha raggiunge il suo sogno: lavorare nella fusione nucleare ad Oxford, in Inghilterra.
  • Dopo 8 anni, lei e suo marito decidono di tornare in Sardegna.

6. Il Ritorno e la Delusione: Un Colloquio Fallito

  • "Nostos" in greco antico indica il ritorno in patria dopo un'esperienza importante, ma è anche la radice di "nostalgia."
  • Il ritorno si rivela più difficile del previsto.
  • Dopo un colloquio di lavoro superato, l'azienda scompare. Katiusha si sente tradita dalla sua terra e teme di tradirla a sua volta.

7. Ritrovare la Direzione: Una Sfida Personale

  • Ricorda il consiglio della nonna cubana: "Attenta al prezzo delle tue scelte."
  • Capisce che deve trovare una direzione, non solo un lavoro.
  • Torna alla bambina che sognava e decide di fare qualcosa per la sua terra, lavorando bene.
  • Si pone come sfida personale trovare un'azienda sarda in cui possa dare un contributo.

8. L'Azienda Trovata e la Nuova Deviazione: La Francia

  • Parla con le 10 aziende con il fatturato più alto in Sardegna.
  • Un responsabile del personale le dice che la assumerebbe, ma non sa a fare cosa.
  • Trova un'azienda, ma il ritorno è una sfida continua fatta di adattamenti e deviazioni.
  • Dopo un periodo felice, imprevisti portano lei e suo marito in Francia per tre anni.

9. Restare Andandosene: Il Paradosso dell'Emigrazione

  • In Francia, Katiusha si sente combattuta tra la necessità di allontanarsi dalla Sardegna e il desiderio di rimanerci.
  • Un amico su Facebook la definisce "scappata col bottino" invece che emigrata per lavoro, perché pubblica foto positive.
  • Cerca costantemente una strada per tornare, pur vivendo nuove esperienze.

10. Conclusione: Un Sogno e un Passo Dopo Passo

  • Le strade del ritorno sono difficili, ma serve un sogno e una bambina che sappia sognare senza pensare al "come."
  • Tornare, restare o partire non sono scelte contrapposte, ma modi diversi di amare se stessi e la propria terra (Vito Teti, "U ribellistanza").
  • Chi parte si sente rimasto, chi resta si sente in viaggio. Immigrazione e restanza sono risposte allo stesso bisogno di appartenenza.
  • Il ritorno è una sfida personale, un momento di confronto con i cambiamenti interiori ed esterni.
  • Tornare non significa ripartire da zero, ma creare una nuova posizione in cui sentirsi interi.
  • Per realizzare i sogni, bisogna crederci a lungo e percorre tutte le strade, sapendo di essere il ponte del cambiamento.

Chat with this Video

AI-Powered

Hi! I can answer questions about this video "Le strade del ritorno | Katiuscia Zedda | TEDxViaCavour". What would you like to know?

Chat is based on the transcript of this video and may not be 100% accurate.

Related Videos

Ready to summarize another video?

Summarize YouTube Video