Dal rapporto IPCC all’azione: cambiare il futuro climatico | Robin Castellani | TEDxLago di Fogliano

By TEDx Talks

ScienceBusinessEducation
Share:

Key Concepts

  • Cambiamento climatico (Climate Change): Variazioni a lungo termine di temperatura e variabili meteorologiche causate principalmente dalle attività umane.
  • Gas serra (Greenhouse gases): Gas che intrappolano il calore nell'atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
  • Scenari IPCC (IPCC Scenarios): Proiezioni di possibili futuri basate su diversi modelli di sviluppo socio-economico e politiche climatiche.
  • Sviluppo sostenibile (Sustainable development): Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
  • Ondate di calore (Heatwaves): Periodi prolungati di temperature eccezionalmente elevate.
  • Filiera alimentare (Food supply chain): Processo che coinvolge la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il consumo di cibo.
  • Mitigazione (Mitigation): Azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra.
  • Adattamento (Adaptation): Azioni volte a ridurre la vulnerabilità agli effetti negativi del cambiamento climatico.

Introduzione al Cambiamento Climatico

  • Il cambiamento climatico è definito dalle Nazioni Unite come variazioni a lungo termine della temperatura e delle variabili meteorologiche (vento, piogge, circolazioni marine).
  • Il cambiamento climatico attuale è causato principalmente dalle attività umane, in contrasto con le variazioni naturali del clima avvenute nel corso di milioni di anni.
  • Un grafico mostra come la temperatura globale sia rimasta relativamente stabile per millenni, ma ha subito un picco negli ultimi 150 anni a causa dell'era industriale.

Emissioni di Gas Serra in Italia

  • Le emissioni di gas serra in Italia sono aumentate significativamente nella seconda metà del secolo scorso a causa della crescita delle attività produttive.
  • Più recentemente, le emissioni sono diminuite, probabilmente a causa della delocalizzazione delle attività produttive all'estero.
  • La maggior parte delle emissioni proviene dal settore della produzione di energia, dominato dai combustibili fossili.
  • Riflessione sul consumismo e su come le abitudini e lo stile di vita siano diventati più energivori. Citazione di Epicuro sull'importanza di limitare i desideri per raggiungere la ricchezza interiore.

Effetti del Cambiamento Climatico in Italia

  • La temperatura in Italia è aumentata negli ultimi 150 anni, con un trend inequivocabile negli ultimi decenni.
  • Presentazione di grafici che mostrano l'aumento della temperatura media in Italia.

Scenari Futuri dell'IPCC

  • Le Nazioni Unite, attraverso l'IPCC, hanno formulato diversi scenari per modellare il futuro della società, dell'economia e del clima.
  • Sviluppo sostenibile: Grande sviluppo tecnologico, equo e coordinato, basato sulle energie rinnovabili.
  • Sviluppo basato sui combustibili fossili: Grande sviluppo tecnologico, ma con un forte utilizzo di combustibili fossili, rendendo difficile la mitigazione del cambiamento climatico.
  • Diseguaglianza: Alcune nazioni avanzano nello sviluppo tecnologico, mentre altre rimangono indietro, creando disuguaglianze.
  • Rivalità regionali: Crescita frammentata, disorganizzazione globale e focus sulle proprie nazioni/regioni, senza affrontare il cambiamento climatico.
  • Scenario intermedio: Una via di mezzo tra tutti gli scenari.

Variazioni Socio-Economiche e Climatiche nei Diversi Scenari

  • Popolazione mondiale: Trend opposti a seconda dello scenario. Aumento costante nello scenario delle rivalità regionali, mentre negli altri scenari la popolazione potrebbe stabilizzarsi o diminuire.
  • PIL: Sviluppo basato su combustibili fossili e sviluppo sostenibile portano a una maggiore ricchezza media, mentre scenari di crescita disorganizzata e diseguale portano a una maggiore povertà media.
  • Emissioni di anidride carbonica: Ampia forbice tra le emissioni prodotte dallo scenario basato sui combustibili fossili (elevatissime) e quello basato sulle energie rinnovabili (emissioni negative verso la fine del secolo).
  • Temperatura media globale: Aumento in tutti gli scenari, ma l'entità dipende dal futuro che si avvererà.

Effetti Specifici in Italia

  • Innalzamento del livello del mare: Dati dell'Agenzia Spaziale Europea mostrano un aumento del livello del mare negli ultimi 50 anni e una proiezione di ulteriore aumento nel corso del secolo, con conseguenze per le zone costiere.
  • Ondate di calore: Aumento della frequenza, dell'intensità e della diffusione delle ondate di calore in tutta la penisola.
  • Diffusione della zanzara tigre: Aumento del numero di giorni in cui la zanzara tigre può essere attiva, con conseguente maggiore pressione sul sistema sanitario a causa delle malattie trasmesse.

Azioni Individuali per Mitigare il Cambiamento Climatico

  • Cibo:
    • Ridurre il consumo di carne, soprattutto di manzo, che ha un impatto elevato in termini di emissioni.
    • Scegliere carni meno impattanti.
    • Aumentare il consumo di legumi e verdure, che hanno un impatto molto basso.
    • Considerare l'impatto di prodotti come caffè e cacao, che possono avere un impatto elevato a causa della deforestazione e delle pratiche agricole utilizzate.
  • Spostamenti:
    • Preferire mezzi di trasporto condivisi, bicicletta o camminare.
    • Evitare aerei e auto a combustione interna, che emettono di più.
  • Altre azioni:
    • Seguire la protezione civile del proprio territorio per essere informati su allerte e prevenzione.
    • Votare per persone che condividono i valori e che prendono decisioni a favore dell'ambiente.
    • Prepararsi ad adattarsi al clima che cambierà nei prossimi decenni.

Conclusione

  • Fronteggiare il cambiamento climatico non è un'ideologia, ma una necessità per proteggere il futuro delle persone e della società.
  • La scelta del futuro da intraprendere è nelle mani di tutti.

Chat with this Video

AI-Powered

Hi! I can answer questions about this video "Dal rapporto IPCC all’azione: cambiare il futuro climatico | Robin Castellani | TEDxLago di Fogliano". What would you like to know?

Chat is based on the transcript of this video and may not be 100% accurate.

Related Videos

Ready to summarize another video?

Summarize YouTube Video